CHRISTIAN LAVERNIER

Christian Lavernier nasce a Imperia il 27 luglio 1979  Inizia i suoi studi di chitarra classica con il M° Mario Senise che lo ha seguito e condotto all’ammissione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è brillantemente diplomato nella classe del M° Paolo Cherici. Ha seguito Master Class con alcuni tra i docenti più rappresentativi del panorama chitarristico internazionale tra i quali: Alirio Diaz, Conrad Ragosnig, David Russell, approfondendo lo studio del repertorio contemporaneo, con Angelo Gilardino. Vincitore del primo premio assoluto in importanti concorsi internazionali tra i quali: Concorso Internazionale, Joannhes Brahms, Concorso Internazionale Francesco Forgione, Concorso Nazionale Isole Borromee, Concorso Internazionale Paul Harris. Si è esibito in importanti festival in tutto il mondo tra cui: Accademia Internazionale di S. Cecilia di Roma (Italia), Magnitogosk International Guitar Festival (Russia), Festival Internazionale Andrès Segovia di Linares (Spagna), Thailand International Guitar Festival (Thailandia), Bunka Kaikan Recital Hall di Tokyo (Giappone), Aalborg International Guitar Festival (Danimarca), International Guitar Festiva Morelia (Mexico), Clarke Recital Hall di Miami Florida (U.S.A), Hong Kong International Guitar Festival (Hong Kong), Biblioteca Nazionale di Rosario (Argentina), Festival Internazionale Ciudad De Bolivar (Venezuela), Shenzhen International Guitar Festival (Cina), London International Guitar Festival (Inghilterra), Istanbul International Guitar Festival (Turchia). È stato chiamato a tenere Master Class in veste di docente da importanti istituzioni europee ed internazionali, tra cui: Conservatorio di Ceuta (Spagna), Conservatorio De las Rosa (Mexico), Frost University of Miami School of Music Florida (U.S. Al Guitar Acaderny Yokohama (Giappone), Conservatorio National de Linares (Spagna), Università National de Litoral di Santa Fe (Argentina) Conservatorio National de Bolivar (Venezuela) Conservatorio Nazionale di Aalborg (Danimarca). Viene regolarmente invitato in qualità di giurato in importanti concorsi internazionali. Ha collaborato con importanti musicisti e compositori, trai quali: Azio Corghi, Alberto Colla. Dal 2013 ha preso parte a collaborazioni con artisti di svariati generi musicali, quali: Tommy Emmanuel, Antonella Ruggero, Sarah Jane Morris, Peter Finger. 

Nel 2009 ha ottenuto a Burgos il primo riconoscimento al merito artistico. Nel 2013 è stato insignito dall’Università CUI di Ixtlahuaca del Premio Internazionale per la Traiettoria Artistica, Nel 2014, in apertura del Festival Internazionale de Guitarra de Angostura, ha eseguito con la C.D. Bolivar Orchestra il Concerto de Aranjuez. In seno al Festival è stato insignito del premio alla carriera artistica. Dal 2016 è in scena insieme all’attore Ugo Dighero, con il melologo “Platero y Yo” su testo di Juan Ramon Jimenez e musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco. E’ stato direttore artistico del Festival Internazionale “Piani Musicali”, incarico che ha ricoperto per quindici anni. Dal 2016 è direttore artistico del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Rovere D’Oro”. Ha registrato concerti per importanti emittenti televisive e radiofoniche in Italia, Spagna, Argentina, Francia, Venezuela, Russia, Giappone, Stati Uniti, Inghilterra, Messico, Cina ecc. Nel 2013 ha realizzato il suo primo cd, e nel 2016 è uscita per le Edizioni Sinfonica “Tres Almas”. Christian Lavernier suona su chitarre Josè Ramirez ed è endorser ufficiale di Aquila Corde Armoniche. Nel 2016 il maestro liutaio Carlos Gonzalez ha ultimato la prima e unica chitarra tiorbata “La Soñada” immaginata, costruita e dedicata a Christian Lavernier ed alla sua nuova interpretazione musicale. Dal 2018 “La Soñada” è al centro del nuovo progetto Contemporary Future che comprende le opere di grandi compositori italiani ed internazionali (A. Gilardino, A. Talmelli, F. Chaviano, F. Iannitti…), composte per questo strumento e dedicate a Christian Lavernier. Sempre nel 2018 l’incontro con il M° Nicola Campogrande ha dato origine a una fruttuosa collaborazione con la pubblicazione dei 12 Preludi a getto d’inchiostro ripensati per la “La Soñada” ed editi dalla major Universal Music – Ricordi, con revisione e diteggiatura di Christian Lavernier. Per la Universal Music – Ricordi, inoltre, è edita la nuova opera Redobles y Consonancias dedicata a Christian Lavernier ed a “La Soñada” dal M° Azio Corghi. Revisione e diteggiatura dell’opera sono affidate allo stesso Lavernier. 

Nel giugno 2019 esce l’album “12 Preludi a Getto d’Inchiostro – 12 Ink-Jets Preludes”.  A novembre dello stesso anno esce Contemporary Future per EMA Vinci con patrocinio della SIMC e del CIDIM. Il disco ottiene il label SIAE – Classici di oggi. La prefazione del disco è firmata da Ennio Morricone. L’introduzione al progetto e alle opere è lasciata ad Azio Corghi ed Andrea Talmelli.