L’INNOVATORE RAMPANTE
Conferenza spettacolo per i 100 anni di ITALO CALVINO (1923 – 2023)

Distribuzione a cura di AidaStudio Produzioni
Coordinamento a cura di Elena Marazzita

La conferenza spettacolo prende la forma di un fertile dialogo tra musica e parola, centrato sull’ultimo saggio, opera di Andrea Principe e Massimo Sideri, dedicato alle note lezioni di Italo Calvino.

Questa nostra proposta nasce in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 2023) e vede protagonisti due nomi indiscussi del panorama culturale italiano: Andrea Prencipe, economista italiano, rettore dell’Università Luiss Guido Carli e Roberto Prosseda, uno dei musicisti italiani più attivi e poliedrici nell’attuale panorama internazionale. 

La conferenza spettacolo prende la forma di un fertile dialogo tra musica e parola, centrato sull’ultimo saggio, opera di Andrea Principe e Massimo Sideri, dedicato alle note lezioni di Italo Calvino che da sempre rappresentano fonte di ispirazione per scrittori e politici, scienziati e musicisti, filosofi e attori. 

Le Lezioni americane vengono qui proposte sotto la stimolante luce dell’innovazione, intesa come cambiamento di natura tecnologica, organizzativa, metodologica, proposta come un fenomeno socioantropologico capace di generare valore economico, finanziario e sociale. Tali riflessioni sono commentate da Roberto Prosseda che dipinge attraverso la musica i temi offerti dalle celebri Lezioni proponendo numerosi esempi musicali dal repertorio pianistico classico, romantico e contemporaneo con il suo consueto entusiasmo, che gli ascoltatori di Radio3 e Rai5 hanno già potuto apprezzare nelle sue “Lezioni di Musica”.

La conferenza spettacolo L’INNOVATORE RAMPANTE si propone dunque come preziosa occasione per addentrarsi nei misteri dell’interpretazione musicale e negli innovativi temi contenuti nelle note Lezioni di Calvino. 

L’obiettivo è comprendere meglio noi stessi, il nostro tempo e il tempo che verrà.