CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Presentazione

I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, fondati da Domenico Pierini, sono un’orchestra da camera che annovera tra le proprie fila musicisti giunti all’apice della maturità strumentale grazie all’esperienza maturata negli anni all’interno del prestigioso Teatro fiorentino sotto la guida, oltre che dello stesso Zubin Mehta, direttore principale del Teatro, dei più grandi direttori di tutti i tempi tra i quali Chung, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein Claudio Abbado, Georges Prêtre, Seiji Ozawa, Riccardo Muti, Lorin Maazel, Semyon Bychkov, Myung-Whung.

Si propongono come interpreti sensibili nell’adeguare la timbrica e il fraseggio alle esigenze espressive di un repertorio che spazia dalla grande musica strumentale italiana del ‘700, al romanticismo europeo, alle varie correnti artistiche del ‘900 e contemporanee, unendo la tipica lucentezza del suono italiano ad una rigorosa cura e disciplina.

I Cameristi hanno per loro natura un organico duttile e variabile in base ai conTesto e ai repertori affidando parti solistiche di grande virtuosismo ai solisti del gruppo, tutte prime parti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino hanno il privilegio di portare nel mondo il nome del Teatro fiorentino: sono regolarmente ospiti di Festival di rilievo internazionale, si esibiscono in sale prestigiose e vantano collaborazioni con solisti di primissimo piano del panorama internazionale tra i quali Placido Domingo, Andrea Bocelli, Salvatore Accardo, Pinchas Zukerman, Wolfram Christ, Mario Brunello, Christoph Hartmann, Andrea Lucchesini, Renato Zero, Elisa, Gianna Nannini, 2 CELLOS, Vadim Repin, Boris Berezovsky, Daniele Callegari, Michael Guttman, Nestor Marconi, Anneleen Lenaerts, Toby Hoffman, Sergio Tiempo e Karin Lechner.

Repertorio

La grande duttilità e l’elevato grado di professionalità dei suoi musicisti permette al gruppo dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino di rispondere adeguatamente alle più diverse richieste attingendo al repertorio classico tradizionale e contemporaneo o realizzando specifiche e originali proposte artistiche per sola orchestra, orchestra e strumento solista, orchestra e voce, orchestra e voce recitante. Di seguito alcuni spunti di repertorio:

 

ORCHESTRA ARCHI PIÙ FIATI ENTRO I 40 ELEMENTI

B. BARTOK, Danze rumene

L. VAN BEETHOVEN, Coriolano Overture op.62

L. VAN BEETHOVEN, Leonore III Overture op.72b

L. VAN BEETHOVEN, Fidelio Overture op.72

L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n.1 op.21

L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n.2 op.36

L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n.4 op.60

L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n.5 op.67

L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n.6 op.68

L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n.7 op.92

L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n.8 op.93

B. BRITTEN, Serenata per tenore, corno e archi op.20

A.COPLAND, Concerto per clarinetto, arpa e archi

A.COPLAND, Appalachian Spring (versione per 13 strumenti)

C. DEBUSSY, Danze sacre e profane

G. FAURE, Masques et bergamasques op.112

F. J. HAYDN, Sinfonia n.45 “degli addii”

P. HINDEMITH, Kammermusik n.1 op.24 per flauto, clarinetto, fagotto, tromba, harmonium, pianoforte

P. HINDEMITH, Quintetto d’archi e percussioni

W. A. MOZART, Nozze di Figaro Overture k492

W. A. MOZART, Flauto Magico Overture k620

W. A. MOZART, La Clemenza di Tito Overture k621

W. A. MOZART, Don Giovanni Overture k527

W. A. MOZART, Serenata k203 “Colloredo”

W. A. MOZART, Divertimento k251

W. A. MOZART, Sinfonia Concertante k364

W. A. MOZART, Sinfonia Concertante k279b

W. A. MOZART, Sinfonia n.39 k543

W. A. MOZART, Sinfonia n.1 k16

W. A. MOZART, Sinfonia n.10 k74

W. A. MOZART, Sinfonia n.29 k201

W. A. MOZART, Sinfonia n.40 k550

W. A. MOZART, Sinfonia n.41 k551 “Jupiter”

W. A. MOZART, Sinfonia k 425 in do maggiore “Linz”

S. PROKOFIEV, Sinfonia n.1 op.25 “Classica”

M. RAVEL, Le tombeau de Cuperin

M. RAVEL, Ma Mere l’oye

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 1 in re maggiore D 82

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 4 in do minore La tragica D 417

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 6 in do maggiore La piccola D 589

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 7 in mi maggiore D 729

F. SCHUBERT, Sinfonia n. 8 in si minore Incompiuta D 759

F. SCHUBERT, Ouverture Rosamunda principessa di Cipro, musica di scena

F. SCHUBERT, Ouverture “nello stile italiano” in do maggiore

F. SCHUBERT, Ouverture Alfonso ed Estrella

A. SHÖENBERG, Kammersymphonie op.9

R. STRAUSS, Borghese gentiluomo

I. STRAVINSKY, Pulcinella Suite da Balletto

I. STRAVINSKY, Dumbarton Oaks

CICLO MAHLER TRASCRIZIONI SCHOENBERG (ENTRO I 20 ELEMENTI ARCHI PIÙ FIATI)

G. MAHLER, Das lied von der erde riduzione da camera di Schoenberg

G. MAHLER, Sinfonia n 1 e n 4 riduzione da camera di Schoenberg

REPERTORIO BAROCCO ARCHI PIÙ CEMBALO (ENTRO I 18 ELEMENTI)

J. S. BACH, Concerto per violino BWV 1041

J. S. BACH, Concerto per violino BWV 1041

J. S. BACH, Concerto per due violini BWV 1043

J. S. BACH, Concerto per violino e oboe BWV 1060

A. VIVALDI, Le quattro stagioni

A. VIVALDI, Concerto per due violini in la minore RV522 da ” L’ Estro Armonico”

A. VIVALDI, Concerto per due violini in re minore RV 565 da ” L’ Estro Armonico”

A. VIVALDI, Concerto per 4 violini in si minore RV580 da ” L’ Estro Armonico”

SOLO ARCHI (ENTRO I 24 ELEMENTI)

B. BARTOK, Divertimento per archi

L. VAN BEETHOVEN, Quartetto op.95 (trascrizione per orchestra d’archi)

L. VAN BEETHOVEN, Grande fuga per orchestra d’archi

L. BOCCHERINI, Concerto per violoncello in si bemolle maggiore G482

L. BOCCHERINI, Sinfonia op.12 n.4 “la casa del diavolo”

B. BRITTEN, Variazioni su un tema di Frank Bridge op.10

A. DVORAK, Serenata per archi op.22

E. ELGAR, Serenata per Archi op.20

W. LUTOWSLASKY, Dances preludes per clarinetto, arpa, pianoforte, percussioni e archi

F. MENDELSSOHN, Concerto in re minore per violino e archi

F. MENDELSSOHN, Concerto in re minore per violino pianoforte e archi

W. A. MOZART, Adagio e fuga k546

N. ROTA, Concerto per archi

A. SHÖENBERG, Notte Trasfigurata op.4

D. SHOSTAKOVICH, Concerto per pianoforte, tromba e archi op.15

D. SHOSTAKOVICH, Quartetto n.8 (trascrizione per orchestra d’archi)

R. STRAUSS, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti

P. I. TCHAICOVSKY, Serenata per archi op.48

P. I. TCHAIKOVSKI, Souvenir de Florence op.70

G. VERDI, Quartetto in mi minore (trascrizione per orchestra d’archi)

FORMAZIONI CAMERISTICHE (ENTRO I 9 ELEMENTI)

L. VAN BEETHOVEN, Settimino op.20

L.BOCCHERINI. Quintetto n.4 G448

J. HAYDN, Divertimento per quartetto archi e due corni

F. LACHNER, Nonetto in Fa maggiore

F. MENDELSSHON, Ottetto op.20

W. A. MOZART, Divertimento per quartetto archi e due corni k522 “Ein Musikalischer Spass”

W. A. MOZART, Quintetto per archi e corno k407

M. RAVEL, Introduction et allegro

J. RHEINBERGER, Nonetto op.139

F. SCHUBERT, Ottetto D803

A. SHÖENBERG, Pierrot lunaire

R. STRAUSS, Till Eulenspiegel (trascrizione per violino, clarinetto, corno, fagotto e
contrabbasso)

SESTETTO D’ARCHI

J. BRAHMS, Sestetto n.1 op.18

A. SHÖENBERG, Notte Trasfigurata op.4

R. STRAUSS, Introduzione dall’opera “Capriccio”

P.I. TCHAIKOVSKI, Souvenir de Florence op.70

QUINTETTO CON PIANOFORTE

J. BRAHMS, Quintetto op.34

A. DVORAK, Quintetto n.2 op.81

R. SCHUMANN, Quintetto op.44

F. SCHUBERT, Quintetto D667 “La trota”

QUARTETTO D’ARCHI

L. VAN BEETHOVEN, Quartetti op.18, op 95, grande fuga op.133

A. BORODIN, quartetto n.2 in re maggiore

C. DEBUSSY, quartetto in sol minore

A. DVORAK, Quartetto op.96 “americano”

F.J.HAYDN, Quartetto op.76 n.2 “Kayser”

L. JANACEK, Quartetto n.1 “sonata a Kreutzer”

W. A. MOZART, Quartetti k387, k421, k458, k428, k464, k465, k499, k575, k589, k590

M. RAVEL, quartetto in fa maggiore

F. SCHUBERT, Quartetto “la morte e la fanciulla” D810

D. SHOSTAKOVICH, quartetto n.8 op.110

QUARTETTO CON PIANOFORTE

J. BRAHMS, Quartetti op.25 e op.26

G. FAURE, Quartetto n.1 op.15

W. A. MOZART, Due quartetti k478 e k493

R. SCHUMANN, Quartetto op.47

R. STRAUSS, Quartetto in do minore op.13

TRIO D’ARCHI

J. S. BACH, Variazioni Goldberg (trascrizione per trio d’archi)

L. VAN BEETHOVEN, Trio per archi op.9 n.1

A. DVORAK, Terzetto per due violini e viola op.74

W. A. MOZART, Divertimento per trio d’archi K563

F. SCHUBERT, Trio per archi D581