Francesca De Blasi, soprano lirico napoletano, inizia lo studio del canto già da bambina nel Coro di voci bianche del Teatro San Carlo. Si perfeziona con il M° Virginio Profeta e poi continua la sua formazione al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza con il M° Fabio Capitanucci, sotto la cui guida consegue il Diploma Accademico di Primo e Secondo Livello in Canto con il massimo della votazione. Iscritta al Dottorato in pratiche, scienze e tecnologie del patrimonio musicale materiale e immateriale come idoneo vincitore di borsa al Conservatorio di Musica di Cosenza “Stanislao Giacomantonio”.
Debutta i ruoli di: Nina nell’opera “Nina, O Sia La Pazza Per Amore” di G. Paisiello; Mimì ne “La Bohème”; Suor Angelica nell’opera “Suor Angelica” di G. Puccini; Musetta nell’opera “La Bohème”, una produzione a cura di OperaLab Edu.
Ha preso parte a numerosi concerti come soprano solista con tra cui: “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi; I grandi anniversari – Sergej Rachmaninov; Concerto di Gala dei finalisti di Let’s Sing Competition al Sofia National Opera and Ballet; Gran Galà di fine anno 2021 al Teatro “A. Rendano” di Cosenza; “Misa Criolla” di Ariel Ramirez al Teatro “A. Rendano” di Cosenza; Concerto di Natale 2023 e Concerto per il Nuovo Anno 2024 con l’Orchestra Sinfonica Brutia; Concerto per San Francesco “De Minimo” con l’Orchestra Sinfonica Brutia; spettacolo “Prime donne” con Laura Morante, Davide Alogna e Antonello D’Onofrio.
È stata ospite nel programma di Raiuno “Uno Mattina in famiglia” con le arie: “Stridono lassù” da I Pagliacci di R. Leoncavallo e “Vissi d’arte” dalla Tosca di G. Puccini.
Ha buone capacità organizzative di eventi (risorse umane, segreteria organizzativa e grafica) ed è il Direttore di palcoscenico della 57^, 58^ e 59^ Stagione Lirica del Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza, del Rendano Arena Opera Festival e ha partecipato ad una masterclass di Direzione di Scena al Teatro San Carlo di Napoli.